DIAMANTI

"Un diamante trasforma la luce in incanto, l'amore in stupore" (Fabrizio Caramagna)

DIAMANTI

Nel nostro punto vendita di Piazza dei Re di Roma, 41 potrai scegliere tra un’ampia varietà di diamanti e pietre preziose: ti aiuteremo a creare il gioiello perfetto per te.

Selezioniamo sui mercati internazionali diamanti di alta purezza e qualità, certificati dai migliori istituti gemmologici internazionali (IGI, GIA e HRD) a garanzia del loro valore ed autenticità.

I diamanti oltre alla loro naturale bellezza possono essere considerati come un bene rifugio.

LA CARTA DI IDENTITÀ DEI DIAMANTI – LE 4C

I diamanti vengono classificati principalmente valutando le caratteristiche delle 4 C: CUT – CARAT – CLARITY – COLOUR

CUT (TAGLIO)

eccellente (excellent); ottimo (verygood); buono (good); medio (fair); scarso (poor).

Per taglio si intende l’insieme delle faccette che vengono ricavate sulla superficie di un diamante grezzo con lo scopo di migliorarne l’aspetto e valorizzarne le proprietà. Con tipo di taglio si definisce lo stile di sfaccettatura che è stato applicato.

Il tipo di taglio più comune per il diamante è il brillante rotondo, o più semplicemente brillante; a testimoniarlo basta il fatto che il nome di questo taglio viene usato come sinonimo di diamante.

CARAT (CARATURA)

Il peso dei diamanti e più in generale delle pietre preziose si misura in carati (simbolo ct).

La parola “carato” deriva dalla parola greca che indica il carrubo. Questo albero produce dei semi che presentano la caratteristica di avere un peso abbastanza costante di circa 0,2 g e per questo nell’antichità essi erano usati nelle pesate di precisione, quali erano appunto quelle riguardanti le pietre preziose: da ciò è derivato l’uso in gioielleria di questa unità di misura.

CLARITY (PUREZZA)

Il termine indica trasparenza, continuità e omogeneità di un diamante tagliato: la presenza di inclusioni (cristalli, fratture, ecc.), viene considerata come elemento di disturbo. La formazione del diamante avviene in condizioni abbastanza critiche di pressioni e temperature e in un ambiente dove chiaramente sono presenti o sono in via di formazione altri minerali. La stessa risalita verso la superficie è spesso causa di deformazioni o fratture all’interno dei diamanti.

Se osservate all’interno di una pietra, certe inclusioni cristalline sono prova della sua origine naturale.

Oltre alle inclusioni cristalline, è possibile trovare all’interno dei diamanti anche fratture, talvolta originali del cristallo formatesi probabilmente durante la fase di risalita verso la superficie. I fattori che concorrono a determinare il grado di limpidezza di un diamante sono la dimensione delle inclusioni, il loro numero, il loro colore e la loro posizione.

COLOUR (COLORE)

ll colore dei diamanti viene determinato mediante confronto con una serie di pietre di paragone (“master stones”) che deve rispondere a precise caratteristiche

D bianco eccezionale +
E bianco eccezionale
F bianco extra +
G bianco extra
H bianco
I-J bianco sfumato
K-L bianco leggermente colorito
M-N colorito 1
O-P colorito 2
Q-R colorito 3
S-Z colorito 4

CONSULENZA

è possibile ricevere una consulenza seria e professionale per essere guidati nel complesso e affascinante mondo dei diamanti

ACQUISTO

possiamo acquistare le tue pietre con la migliore valutazione di mercato

VENDITA

forniamo un’ampia gamma di pietre certificate dai migliori istituti gemmologici internazionali (GIA/IGI/HRD)

CONTATTACI

Scrivici o contattaci al numero 06 8393 9918 per un appuntamento

    Questo sito utilizza cookie di profilazione anche di terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Se vuoi saperne di più, vai alla pagina Cookie Policy.